Passa ai contenuti principali

La Voce del Gibbì

Cerca nel blog

in data aprile 04, 2019
  • Ottieni link
  • Facebook
  • X
  • Pinterest
  • Email
  • Altre app

  • Ottieni link
  • Facebook
  • X
  • Pinterest
  • Email
  • Altre app

Visualizzazioni totali

La Voce del Gibbì

Post più popolari

Immagine

GIOVANNINO ED IMELDE…UN AMORE IMPOSSIBILE

(Andreina La Cava - III B Scuola media “Giuseppe Garibaldi”) Giovannino vorrei che ti persuadessi che gli spregi non li hai avuti te ma li ho ricevuti io. Quante lettere hai ricevuto da me con degli insulti e dei rimproveri? Se ultimamente ti feci scrivere quella lettera dietro la tua, chiunque lo avrebbe fatto. Se ti sei fatto delle immaginazioni e se hai avuto persone che ti hanno imbrogliato la testa, io non ne ho colpa. Potevi far di meno a prendertela tanto con me senza nessuna ragione; in fin dei conti io sono sempre stata quella e non ho mai creduto di offenderti neanche nella mia ultima lettera. Se ti dissi che del piede non ho mai avuto il più piccolo dubbio e nemmeno mai pensato, doveva bastare questo per farti capire che non era un motivo di averti potuto rifiutare. La mia parola te la diedi con l’intenzione buona e ti giuro innanzi a Dio che se la prima volta non condiscesi non fu né per il piede e né perché mi eri antipatico. Ti prendevo col solo fine di amarti e di far...
Immagine

Alla scoperta di Ciacco

(Sergio Jaci II C - scuola secondaria “G. Garibaldi”) La prima volta che ho sentito questo nome ho immaginato si trattasse di una persona dall’aspetto buffo, alla quale era stato attribuito questo soprannome con spirito burlesco. Indagando sul personaggio ho appreso che si trattava di un goloso e che per il suo vizio di gola era stato condannato all’inferno. Non è stato facile trovare altre notizie. Sembrava che Ciacco non avesse famiglia, che fosse senza storia. La prima informazione trovata, all’inizio della mia ricerca, è stata questa: Ciacco è un sostantivo al quale si attribuisce il significato di “porco”.   Da ciò ho immaginato che si trattasse di un personaggio che eccedeva nel soddisfare i suoi piaceri di gola e che il nomignolo gli fosse stato attribuito da amici o da un suo signore più o meno letterato che per burla o simpatia lo aveva paragonato ad un maiale. Non comprendevo, però, come mai gli fosse stata inflitta una pena così pesante solo per la passione,...
Immagine

L’attualità dell’“Odissea”

(Domenico Sansone, Sofia Capone IV A Classico) Venerdì 11 gennaio, presso la sede del liceo classico “G.B. Impallomeni”, si è svolta la V edizione de ‘’La notte nazionale del Liceo Classico’’, che ha coinvolto centinaia di licei classici di tutta Italia, accomunati dalla passione per la cultura greca e latina. Tema centrale di questo evento è stato il viaggio di ritorno ad Itaca compiuto da Odisseo, tratto dall’omonimo libro del padre di tutti i poeti, Omero, il quale, attraverso le sue opere, ha ispirato migliaia di studiosi in tutto il mondo, facendosi portatore di valori universali e senza tempo.  A tre millenni di distanza dalle imprese del famosissimo eroe greco, le tematiche affrontate da Omero continuano a ripetersi nei secoli, oggi più che mai, come se, nonostante il passare del tempo, l’uomo rimanesse sempre tale, e così il mondo attorno a lui. L’“Odissea”, a dispetto di quanto si possa credere, rappresenta il seme della modernità incarnata dal suo protagonista...
Immagine

MAZZARRÀ SANT’ANDREA: UN SINDACO PROF. DOPO LE ELEZIONI

(Arianna Grasso II A Classico – Maria Grazia D’Amico IV A Classico) Mazzarrà Sant’Andrea, cittadina in provincia di Messina, dopo aver subito lo scioglimento della giunta comunale eletta nel 2012 per infiltrazioni mafiose e dopo un’amministrazione gestita da tre commissari, dal 6 novembre ha un nuovo primo cittadino che rappresenterà il popolo: il prof. Carmelo Pietrafitta, stimato docente del nostro Istituto. Si tratta dello stesso candidato che nella scorsa tornata elettorale aveva visto la sconfitta per solo otto voti contro l’avversario Salvatore Bucolo. La lista “Mazzarrà unita rinasce”, dunque, ha superato con un importante dislivello la lista “Voltiamo pagina” del candidato Domenico Crupi, ottenendo una vittoria netta con 538 consensi contro i 404 del gruppo avversario. Tra i tanti successi del neo rappresentante della “Città dei vivai” vi è anche il coinvolgimento di un gruppo consistente di giovani mazzarresi che, godendo della fiducia del candidato, si sono fatti parte at...
Immagine

Scoutismo e Ambiente

(di Sofia Capone IV A, liceo classico) Da sempre, gli Scout di tutto il pianeta si impegnano attivamente nell'ecologia e, quindi, in tutti quegli svariati ambiti che vedono come protagonista la Natura. Non a caso, uno dei fondamentali articoli della legge dello scout afferma che, questi ultimi, "amano e rispettano la natura". Di primo acchito potrebbe risultare una legge banale, limitata al non gettare cartacce o semplicemente ridurre gli sprechi, ma è molto più di questo: lo scout, così come un qualsiasi cittadino attivo, si cura della natura riparando ai danni fatti dagli altri; dunque, lo scout è un buon operatore, poiché agisce nel suo territorio, non soltanto attraverso manifestazioni, interviste e tutto ciò che riguarda l'aspetto teorico, ma è anche in grado di rimboccarsi le maniche e darsi da fare. Quest'anno, noi ragazzi dei clan del gruppo Milazzo 1 e Milazzo 2, abbiamo deciso di vertere il nostro capitolo sulla valorizzazione del territorio milaz...
Immagine

La 3AL e la 3BL volano a Sevilla - di Antonella Pirri e Angelica Risi

  Il 20 aprile, gli studenti delle classi 3A e 3B dell'indirizzo linguistico del Liceo Impallomeni, sono partiti dall'aeroporto di Trapani, con volo diretto, a Sevilla per uno stage linguistico della durata di 8 giorni. Durante la permanenza i ragazzi, accompagnati dalle docenti di lingua Marianna Morelli e Maria Vittoria Puliafito, hanno alloggiato presso la residenza "Yugo" a   Bermejales e frequentato la scuola "Idiomas Carlos V", certificata dall'Istituto Cervantes al fine di conseguire la   preparazione per l'esame DELE di livello B1. Nei giorni a seguire gli studenti hanno avuto l'opportunità di visitare: la città di "Cádiz", il quartiere di Triana, il Real Alcázar,   la Piazza di Spagna e la cattedrale della città, nella quale hanno avuto la possibilità di ammirare la bellezza di Sevilla dall'alto, dalla Torre della Giralda. Nel corso della loro esperienza, gli allievi, sono stati accolti all'interno del hotel quadriste...
Powered by Blogger