Passa ai contenuti principali

La Voce del Gibbì

Cerca nel blog

in data aprile 04, 2019
  • Ottieni link
  • Facebook
  • X
  • Pinterest
  • Email
  • Altre app

  • Ottieni link
  • Facebook
  • X
  • Pinterest
  • Email
  • Altre app

Visualizzazioni totali

La Voce del Gibbì

Post più popolari

Immagine

GIOVANNINO ED IMELDE…UN AMORE IMPOSSIBILE

(Andreina La Cava - III B Scuola media “Giuseppe Garibaldi”) Giovannino vorrei che ti persuadessi che gli spregi non li hai avuti te ma li ho ricevuti io. Quante lettere hai ricevuto da me con degli insulti e dei rimproveri? Se ultimamente ti feci scrivere quella lettera dietro la tua, chiunque lo avrebbe fatto. Se ti sei fatto delle immaginazioni e se hai avuto persone che ti hanno imbrogliato la testa, io non ne ho colpa. Potevi far di meno a prendertela tanto con me senza nessuna ragione; in fin dei conti io sono sempre stata quella e non ho mai creduto di offenderti neanche nella mia ultima lettera. Se ti dissi che del piede non ho mai avuto il più piccolo dubbio e nemmeno mai pensato, doveva bastare questo per farti capire che non era un motivo di averti potuto rifiutare. La mia parola te la diedi con l’intenzione buona e ti giuro innanzi a Dio che se la prima volta non condiscesi non fu né per il piede e né perché mi eri antipatico. Ti prendevo col solo fine di amarti e di far...
Immagine

L’attualità dell’“Odissea”

(Domenico Sansone, Sofia Capone IV A Classico) Venerdì 11 gennaio, presso la sede del liceo classico “G.B. Impallomeni”, si è svolta la V edizione de ‘’La notte nazionale del Liceo Classico’’, che ha coinvolto centinaia di licei classici di tutta Italia, accomunati dalla passione per la cultura greca e latina. Tema centrale di questo evento è stato il viaggio di ritorno ad Itaca compiuto da Odisseo, tratto dall’omonimo libro del padre di tutti i poeti, Omero, il quale, attraverso le sue opere, ha ispirato migliaia di studiosi in tutto il mondo, facendosi portatore di valori universali e senza tempo.  A tre millenni di distanza dalle imprese del famosissimo eroe greco, le tematiche affrontate da Omero continuano a ripetersi nei secoli, oggi più che mai, come se, nonostante il passare del tempo, l’uomo rimanesse sempre tale, e così il mondo attorno a lui. L’“Odissea”, a dispetto di quanto si possa credere, rappresenta il seme della modernità incarnata dal suo protagonista...
Immagine

Alla scoperta di Ciacco

(Sergio Jaci II C - scuola secondaria “G. Garibaldi”) La prima volta che ho sentito questo nome ho immaginato si trattasse di una persona dall’aspetto buffo, alla quale era stato attribuito questo soprannome con spirito burlesco. Indagando sul personaggio ho appreso che si trattava di un goloso e che per il suo vizio di gola era stato condannato all’inferno. Non è stato facile trovare altre notizie. Sembrava che Ciacco non avesse famiglia, che fosse senza storia. La prima informazione trovata, all’inizio della mia ricerca, è stata questa: Ciacco è un sostantivo al quale si attribuisce il significato di “porco”.   Da ciò ho immaginato che si trattasse di un personaggio che eccedeva nel soddisfare i suoi piaceri di gola e che il nomignolo gli fosse stato attribuito da amici o da un suo signore più o meno letterato che per burla o simpatia lo aveva paragonato ad un maiale. Non comprendevo, però, come mai gli fosse stata inflitta una pena così pesante solo per la passione,...
Immagine

MATEMATICA E LETTERATURA SONO COMPLEMENTARI?

(di Ludovica Bernasconi, classe II B, Scuola Media “Garibaldi”) Esiste un’affascinante correlazione tra la letteratura e la matematica, ne è esempio il noto romanzo di Paolo Giordano “La solitudine dei numeri primi”. I numeri primi sono divisibili soltanto per 1 e per se stessi. Se ne stanno al loro posto nell’infinita serie dei numeri naturali, schiacciati come tutti tra due, ma un passo in là rispetto agli altri. Sono numeri sospettosi e solitari. Tra i numeri primi ce ne sono alcuni ancora più speciali, i matematici li chiamano primi gemelli: sono coppie di numeri primi che se ne stanno vicini, anzi quasi vicini, perché fra di loro vi è sempre un numero pari che impedisce loro di toccarsi per davvero. Questo libro paragona i suoi personaggi a numeri primi gemelli. Vi sono altri esempi della fusione tra matematica e altre discipline, come benissimo dimostrato nel  film “Una magia Saracena”, che ho avuto il piacere di vedere insieme alla mia classe, in occasione del Pigre...

“Non desistere mai dai tuoi sogni. Segui i segnali.” Leggere l'“L’Alchimista” di Coelho

( di Giorgia Trio - IV A Liceo Classico ) Un sogno ricorrente, obiettivi da raggiungere, un tesoro da trovare, una via da seguire, l’unione perfetta tra spiritualità e fantasia… tutto questo racchiuso nelle 215 pagine che compongono il romanzo che ha reso famoso Paulo Coelho. “L’Alchimista” è la storia di un’iniziazione. Ne è protagonista Santiago, un giovane pastorello andaluso, il quale, alla ricerca di un tesoro sognato, intraprende un viaggio avventuroso, insieme reale e simbolico, che, al di là dello stretto di Gibilterra e attraverso il deserto africano, lo porterà fino alle Piramidi d’Egitto. Sarà proprio durante quel viaggio che il giovane, grazie all’incontro con il vecchio Alchimista, salirà tutti i gradini della scala sapienziale: scoprirà l’Anima del Mondo, l’amore e il Linguaggio Universale, fino a compiere la propria Leggenda Personale. Un lungo percorso alla ricerca del senso della vita, che porta alla piena consapevolezza di noi stessi, alla completa simbiosi con ...
Immagine

“IO NON MI ARRENDO”...

(di Abate Rosatindara e Grasso Arianna, IIIA Classico) Lo scorso 8 maggio, nell’Auditorium del liceo “G.B. Impallomeni”, si è svolto il terzo step del Progetto Nazionale “Si fa Stem” , promosso dal Soroptimist International Club di Milazzo , presieduto dalla professoressa Mattia Lazzara, docente di lingua inglese dell’istituto. Alla manifestazione erano presenti: il Dirigente Scolastico, prof.ssa Caterina Nicosia; la professoressa Mattia Lazzara, in qualità di presidente del Club la Past President del S.I. Club di Milazzo, dott.sa Maria Bellan, in veste di cerimoniera e il prof. Giuseppe Risica, docente di Scienze naturali della scuola. In occasione dell’evento, l'alunna Adriana Costagiorgiano (della classe IIIA classico), nel ruolo di valletta, ha accompagnato sul palco l’ingegnere aerospaziale Damiana Catanoso, ospite illustre, che ha interagito con i ragazzi coinvolti nel progetto. Fulcro dell'incontro una competizione “TERRA-SPAZIO” tra tre squadre comp...
Powered by Blogger